Genitorialità

Essere genitori pone di fronte a sé continue sfide. Ogni momento della vita dei propri figli richiede nuovi adattamenti e i genitori si riscoprono continuamente diversi e in evoluzione. In alcuni momenti delicati dello sviluppo può rendersi necessario un supporto al singolo genitore o ad entrambi.

Crescere un figlio significa ritrovarsi davanti a nuove sfide e richieste, è normale sentirsi disorientati e in difficoltà, perché si è costretti ad affrontare sentimenti di inadeguatezza, rabbia, sconforto e preoccupazione. Inoltre, i continui cambiamenti portano a nuovi assestamenti e nuove modalità di stare insieme anche all’interno della coppia genitoriale.

Gli articoli dei nostri esperti

Per scoprire e approfondire il benessere femminile

Bullismo: vittima o bullo, una guida per il genitore

Bullismo: vittima o bullo, una guida per il genitore

Essere genitori non è mai stato un mestiere semplice e bisogna riconoscere che la società contemporanea ci pone di fronte a difficoltà e livelli di complessità sempre maggiori. Tra le tante, una delle sfide più grandi che gli adulti si trovano attualmente a dover affrontare è senza dubbio l’imparare a guardare i propri figli con sguardo oggettivo. Per farlo occorre rinunciare al bisogno, tipico della nostra società narcisista, di vedere in essi una proiezione di sé da difendere ad ogni costo, arrivando anche a screditare l’autorevolezza dell’istituzione scolastica, un tempo, a torto o ragione, indiscussa.